Il mio viaggio nella Capitale d’Italia avviene nella fine del mese di Ottobre 2019.
Sono partito dalla stazione di Milano Centrale e nel giro di 3/4 ore sono arrivato a Roma.
Dove dormire
2 settimane prima della partenza con biglietti ferroviari alla mano e musei prenotati mi arriva la notifica di cancellazione di prenotazione da Booking.
La tipologia di appartamento scelto era a cancellazione gratuita, quindi come è solito fare in queste circostanze Booking prova a fare un prelievo sulla carta di credito/prepagata che viene fornita al momento della prenotazione, il saldo su di essa era rasente allo zero per ciò è stato automaticamente cancellato il pernottamento.
Chiamo la struttura dopo 5 minuti dall’avvenuta cancellazione per chiedere se si potesse, a questo punto, prenotare senza passare da Booking, ma ahimè mi confermano che nel giro di soli 300 secondi la mia prenotazione era stata “rubata” da un altra persona, pazzesco.
Decidemmo così di provare a chiamare qualche struttura ma con esito negativo, ci affidammo ad Airbnb e riuscimmo a trovare un bel posticino in una posizione strategica, vicino ad un ingresso della metro (Ottaviano/San Pietro) e praticamente dietro ai Musei Vaticani.
Ok bene dopo aver fatto questo excursus che spero vi possa tornare utile, come per esempio sul ricordarsi di caricare la carta prepagata nelle cancellazioni gratuite con Booking :), entriamo nel merito del viaggio.
Primo giorno
Nel corso della nostra permanenza a Roma ci siamo mossi principalmente o a piedi o tramite la metro, abbiamo fatto un abbonamento di 72 ore che includeva anche il trasporto tramite tram e bus, ma mai utilizzati.
Nei 3 giorni a disposizione abbiamo provato a girare una grandissima città storica andando a visitare le attrazioni principali.
Nel primo giorno percorrendo la bellezza di 15 km a piedi siamo andati a vedere Piazza Venezia, Piazza Montecitorio, Palazzo Chigi, Fontana di Trevi, Quirinale, Piazza di Spagna, Trinità dei Monti, Galleria Borghese, Tempio di Esculapio, Passeggiata del Pincio, Piazza del popolo.
Entriamo più nel dettaglio iniziando da Piazza Venezia anche nota come Altare della Patria.
La struttura è un percorso ascendente fatta di scalinati e terrazzamenti decorati da sculture e bassorilievi, in cima ad essa un portico sormontato dalle quadrighe in bronzo, allegorie dell’Unità della Patria e della Libertà.
Nel 1921 fu sepolta la salma del Milite Ignoto.
Il Milite Ignoto è un tumulazione simbolica, rappresenta tutti i morti in conflitti non identificati. All’interno della tomba giace un corpo non identificato e si pensa che non potrà mai esserlo.
Altare delle patria Piazza Venezia Veduta su Colosseo Veduta da Altare della Patria
Dopo aver consumato sia calorie che le suole delle scarpe (era Ottobre ma si andava in giro con maglietta e pantaloncini corti), decidemmo di andare a mangiare in uno quartieri più belli di Roma dove, tra le strettoie, le trattorie romane, i mercatini all’aperto è semplice ritrovare l’essenza della Roma più autentica e genuina. È indissolubilmente la zona più viva, di notte è il fulcro della movida giovanile.
Secondo giorno
All’alba del nostro secondo giorno nella Capitale ci siamo fiondati al Colosseo, uno dei monumenti che tutto il mondo ci invidia, non a caso patrimonio dell’UNESCO.
Abbiamo prenotato on-line la visita al Colosseo e ai Fori Imperiali Palatino, appena arrivati siamo andati a ritirare i pass alla cassa adiacente all’Anfiteatro.
Teatro di battaglie tra gladiatori e altre manifestazioni pubbliche (spettacoli di caccia, battaglie navali e drammi sulla basati mitologia classica), fu l’edificio simbolo della città imperiale e lo è tutt’ora.
Nel corso degli anni si evolse e diventò anche uno speciale giardino botanico, speciale perché fu popolato spontaneamente da più di 350 piante, tra cui alcune di origine esotica.

I Fori Imperiali sono l’insieme di 5 piazze ed erano centro dell’attività politica della Roma antica.
Il Foro di Cesare, il Foro di Augusto, il Foro Transitorio ed, infine, il Foro di Traiano costituiscono i Fori Imperiali.
L’area si estende dal Campidoglio al Quirinale.

Dopo aver completato questo primo percorso iniziale ci dirigiamo direzione Piazza Navona e successivamente Pantheon.
La particolarità del Pantheon è sicuramente la cupola, in cima ha un’apertura, che in gergo si chiama oculus, che attira molta curiosità.
Leggende narrano che al suo interno non piova per via di questa apertura, in realtà non è così, grazie a una serie di fori nel pavimento che fanno defluire l’acqua verso il basso non si formano pozzanghere.
Cupola Pantheon
Verso sera abbiamo cenato in uno dei ristoranti consigliati dalla nostra host di Airbnb, Ai Balestrari In Prati.
Dove con un tris di primi romani e altre specialità siamo usciti davvero soddisfatti da questo posto, consiglio vivamente.
Terzo giorno
Nella mattinata del nostro ultimo giorno ci dirigemmo dietro casa ovvero ai Musei Vaticani.
Prenotammo online la visita ai musei più la colazione all’interno, l’orario è piuttosto vincolante se si sceglie questa opzione : alle 7.30 devi essere all’interno.
La colazione è stata un’abbondante pasto a buffet davanti ad una delle numerose gallerie del museo e ad una delle sculture di Arnaldo Pomodoro.
I Musei Vaticani sono veramente immensi, rappresentano una delle più grandi raccolte d’arte nel mondo, espongono tutta la collezione di opere d’arte accumulate dai papi duranti i secoli.
Al suo interno c’è veramente di tutto si passa da una galleria degli arazzi ad un museo gregoriano egizio, dall’arte antica dei sarcofagi fino all’arte contemporanea di Salvador Dalì con il suo surrealismo.
Braccio Nuovo, Canova Galleria degli Arazzi

Dopo aver trascorso tutta la mattinata al suo interno, consiglio di ammirare ogni angolo che offre questa piccola silicon valley dell’Arte, ci siamo diretti verso la Basilica di San Pietro.
La Basilica di San Pietro non ha bisogno di certo di presentazioni, simbolo dello Stato Vaticano è la più grande chiesa barocca del mondo.
Una caratteristica particolare di questa basilica papale è il fatto che abbia solo un dipinto, tutto il resto è interamente decorato con mosaici estremamente raffinati e precisi, d’altronde l’illusione è una caratteristica dell’arte barocca.
Interno della basilica Basilica e Piazza San Pietro
Ok siamo arrivati alla fine di questo viaggio a Roma della durata di 3 giorni. Roma è immensa ogni anno attrae migliaia di turisti da tutto il mondo, a mio modesto parere sarebbe da eleggere patrimonio UNESCO tutta Roma, ogni angolo della capitale sprizza storia e autenticità.
A presto per un nuovo viaggio,
Davide.